la saggezza a fumetti

Standard

Gli aforismi oggi hanno raggiunto un livello di importanza senza precedenti perché li usiamo quotidianamente nei social per indurre i nostri contatti a sottoscrivere un punto di vista espresso con le parole di persone molto più importanti e autorevoli di noi. La saggezza delle grandi figure del passato e del presente risuona sia a corollario dell’evento del giorno che decontestualizzata e condivisa con la finalità di introdurre uno spunto di discussione che, a seconda della fonte, si sviluppa in una mera accettazione dell’ipse dixit. Il limite di questo diffusissimo costume è che possiamo attribuire quello che vogliamo a chi vogliamo. Il caso di Pertini che sostiene che i politici che non fanno il bene della cosa pubblica debbano essere presi a picconate e bastonate è stato un cavallo di battaglia del grillismo. Converrete con me che è difficile smentire cose inventate di questo genere. L’avrà mai detto davvero? L’avrà lasciato scritto da qualche parte? Si tratta di una confidenza fatta agli amici più intimi e poi divulgata postuma? Da allora la moda di dimostrarsi abili conoscitori delle frasette altrui è divampata soprattutto sotto forma di immagine. Si vede il pensatore/filosofo in primo piano e, a fianco, le sue pillole di saggezza scolpite in comic sans o altri caratteri facilmente riconoscibili. Ci ritroviamo così spesso a osservare il protagonista di questa striscia, nella maggior parte dei casi morto da tempo. A reggere lo sguardo rivolto verso l’utente Facebook al di là del monitor, immobile nel suo fotoediting dozzinale su uno sfondo a tinta unita in una sorta di vilipendio di prestigio. Un’intera esistenza passata a studiare, a mobilitare popoli, a trasformare il mondo, a definire teorie scientifiche, a viaggiare nello spazio, a condizionare la vita altrui con canzoni dalla potenza straordinaria, a scrivere la storia semplificata in pochi bit da un presuntuoso omuncolo qualunque, mosso dall’unico obiettivo di strumentalizzare i massimi sistemi per un tornaconto da quattro soldi. Nella loro condizione di morti famosi, ma comunque quasi sempre morti, è facile leggere nei loro occhi una richiesta di aiuto, come se qualcuno li tenesse segregati in una cella di brutture culturali e sociali, in un momento storico che sarebbe unicamente da digitalizzare in toto per poi corrompere il file generato in modo che nessuno, in futuro, sia più in grado di aprirlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.