alcuni aneddoti dal futuro degli altri | 12.07.15

Standard

Rockit, “Che cos’è la musica? Rispondono John Cage, Karlheinz Stockhausen e tanti altri”: Questa è la domanda che nella prima puntata di “C’è Musica & Musica”, programma andato in onda per la prima volta nel febbraio 1972, Luciano Berio rivolge a vari compositori e musicisti tra i quali John Cage, Karlheinz Stockhausen, Giancarlo Menotti, Cornelius Cardew, Bruno Maderna, John Taverner, Yannis Xenakis, David Bedford, Krzysztof Penderecki e tanti altri.

dodicirighe, “Crema solare”: Tu avevi il costume intonato al mio. Le ferite sotto l’ombelico e nelle gambe tradivano la tua età, in cui io supponevo fossi capace di rimuovere i peli superflui. Ma non te ne curavi affatto, e a mare eri comunque la più bella di tutte le depilate e disastrate.

L’undici, “In morte di Astianatte: la tragica fine di un bambino”: Se pensiamo alla guerra di Troia, con tutte le sue incertezze in bilico fra storia e leggenda, vi è un episodio che più di altri ha toccato la nostra sensibilità: la morte del piccolo Astianatte. Certo, siamo in un’epoca in cui la violenza è all’ordine del giorno, dove ci si uccide di continuo fra familiari e la vita di un essere umano vale meno di niente, ma la morte di un bambino colpisce sempre in modo particolare. Nella mitologia greca la sanguinosa guerra fra gli Achei e la potente città di Troia avvenne attorno al 1250 o al 1194 a.C., in quella che è l’odierna Turchia. Gli eventi del conflitto sono narrati principalmente dal poemi epici Iliade e Odissea di Omero, composti attorno al IX secolo a.C.

Rivista Studio, “¡Hasta siempre Plutone!”: Finalmente, una sonda raggiungerà Plutone. Come un corpo celeste, escluso dalla lista dei pianeti, è diventato una star e un meme.

minima&moralia, “Storia collettiva e storia individuale. “Gli anni” di Annie Ernaux”: Quello che Annie Ernaux tenta in Gli anni (romanzo uscito in Francia nel 2008 e tradotto, dopo il meraviglioso Il posto dello scorso anno, sempre da L’Orma Editore e sempre in maniera molto accurata e precisa da Lorenzo Flabbi) è di indagare come il tempo vissuto si trasformi nel tempo della nostra vita e lo fa scrivendo un romanzo autobiografico che intreccia la sua storia personale con quella collettiva, disegnando un affresco che si impone come cronaca del nostro mondo.

La McMusa, “Cassandra al matrimonio, e io dove?”: Ci dev’essere qualcuno che domina e colma con la propria presenza stilistica il vuoto che si è scelto di esplorare. Paul Auster, quando scrive dell’uomo e dei suoi vuoti più svuotati, fa proprio così. Lo fa anche Michael Cunningham, per esempio, o Joan Didion. Dorothy Baker, invece, l’autrice che nel 1962 scrisse e pubblicò Cassandra al matrimonio, secondo me non lo fa, secondo me non è piena. Lei, io credo, è spugnosa.

quadernino, “I 20 anni che non sconvolsero nulla”: Anche Romano Prodi, che dei tre è certamente il più critico con l’Italia di oggi e con il Pd di Renzi, è capace di spiazzare il lettore. Non tanto quando mostra di condividere un’opinione che a Renzi è costata infinite polemiche – pura coincidenza, il libro era già uscito – a proposito del fatto che “un sindacato unico sarebbe più forte e più responsabilizzato: un grande guadagno per il paese”; quanto piuttosto, su un terreno ben più difficile, quando parla dei metodi utilizzati dai pm di Mani Pulite nel ’92-93, che “pur inserendosi in una doverosa e lungamente attesa campagna di pulizia, segnarono l’inizio della stagione di un populismo senza freni”.

doppiozero, “Una scuola per tornare in montagna”: Nuovi insediati, secondo la dizione dei tecnici, o Ritorni ai luoghi dei margini, il Ritorno non è – meglio precisarlo – un movimento all’indietro. Presuppone, anzi, in montagna, in campagna o nelle cascine di periferia dove lo si sperimenta, nuovi saperi e insieme nuove consapevolezze di ordine culturale: un’idea diversa di cittadinanza, di politica del territorio che oltrepassi la mera soglia della polis (esportando al di fuori di sé i suoi antichi modelli), che sappia ricucire la geografia informe dell’Italia, stretta come è fra i troppo vuoti delle montagne e degli interni e i troppo pieni delle città e delle coste, che superi la vecchia polarità tra margini e centro nel tentativo, questa è la missione che ci siamo dati come Rete, di portare i margini al centro e il centro ai margini.

Federico Guglielmi, “Blondie”: Non era già più una ragazzina, Debbie, avendo già passato i trenta, e in fondo non vantava – osservata oggi, con gli occhi dell’età adulta – quell’avvenenza così mozzafiato da giustificare il ruolo di sex-symbol attribuitole da stampa e pubblico. Però era la frontwoman dei Blondie, uno dei pochissimi gruppi non punk idolatrati dai kids del ‘77; una band della quale si sono innamorati in tanti, vuoi per l’immagine comunque trasgressiva. vuoi perla forza di canzoni irresistibili nella loro coinvolgente vena (power) pop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.