train man

Standard

In agenzia qui da me è arrivata da poco una ragazza nuova, una grafica che ha preso il posto della precedente, dimissionaria. La nuova grafica viene da Bologna, nel senso che abita tutt’ora lì e, a parte qualche volta in cui approfitta di amici milanesi, ogni giorno copre la distanza tra casa sua, nel capoluogo emiliano-romagnolo, e l’ufficio, a Milano in zona Porta Venezia. Che non sono proprio due passi, come potete immaginare. Si tratta di una scelta che comporta alcuni sacrifici; intanto la spesa, un abbonamento ferroviario per quella tratta suppongo costi almeno un paio di centinaia di euro, alta velocità esclusa.

Ma è il proprio tempo la principale ricchezza a cui occorre essere pronti a rinunciare, in totale un minimo di quattro ore al giorno. E, aggiungo, desistere a ogni velleità di rivalsa nei confronti del trasporto pubblico di fronte a ritardi e disservizi derivanti, perché moltiplicano il disagio in modo esponenziale. Oltre ai soldi e al tempo perso, meglio mantenere il sangue freddo e non rovinarsi l’umore ogni giorno.

Io ne so qualcosa: per anni ho coperto la distanza tra Genova e il mio precedente posto di lavoro milanese ogni santo giorno in treno, quattro ore tonde tonde quotidiane regalate alla causa. A mio vantaggio c’era il tempo da dedicare alla lettura, così tanto non ne avevo mai avuto in vita mia. Ed è stata un’esperienza positiva anche dal punto di vista dei rapporti sociali. Su una carrozza frequentata da pendolari ho conosciuto uno dei miei migliori amici, e malgrado io abbia poi interrotto il pendolarismo trasferendomi qui, è ancora oggi un riferimento stabile della mia vita. Ma per il resto ho dovuto imparare a vincere ogni giorno una piccola battaglia contro l’inefficienza con una dose extra di pazienza, una bella scuola di sopravvivenza.

Ricordo però un mio compagno di viaggio, ingegnere, che nella sua metodicità annotava ogni mattina e ogni sera su un taccuino l’esatto numero di minuti di ritardo portati dal treno su cui si trovava. Aveva scelto di non trasferirsi mai a Milano e di continuare a viaggiare ogni giorno per il resto della sua vita professionale. Con un obiettivo: presentare il conto alle Ferrovie dello Stato, una volta in pensione, per riavere indietro tutta quella parte sostanziosa della sua esistenza gettata dal finestrino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.